Termine presentazione istanze MAD 31/08/2022

 
Un albero per il futuroLunedì 16 gennaio gli alunni delle classi 2^A e 3^A di Scuola Primaria e 1^A, 1^B e 1^C di Scuola Secondaria di I° grado del plesso Centrale dell'I.C. "Alessio Narbone", hanno accolto i Carabinieri del raggruppamento Biodiversità di Cosenza e il Capitano dei Carabinieri di Caltagirone Giorgia De Acutis per parlare di ambiente e legalità. In questa piacevole occasione il nostro Istituto ha ricevuto in donazione per i sette plessi, 7 Ginestre, 7 Cornioli e la talea dell’Albero del Giudice Falcone. Ogni pianta dotata di un QR code sarà registrata sul sito “Un albero per il futuro” per condividerne la posizione su una mappa digitale e formare con le altre circa 500 mila piantine un unico grande bosco diffuso da nord a sud, che crescerà con e per le nuove generazioni e migliorerà la qualità ambientale. Maria Avellino
Il nostro Istituto, aderendo al progetto nazionale “Un albero per il futuro” per la creazione di un “Bosco diffuso della legalità“, ha deciso di non stare a guardare e si è impegnato con il Ministero della Transizione Ecologica e i Carabinieri della Biodiversità a contribuire concretamente a contrastare i cambiamenti climatici. Ѐ stato un incontro all'insegna della semplicità, ma carico di significato. In un primo momento, in sala convegni, i carabinieri hanno parlato di tutti i benefici che gli alberi offrono all’uomo e all’ambiente e della funzione essenziale che esercitano nel contrastare il riscaldamento climatico. Gli alunni si sono resi protagonisti con interventi, riflessioni, disegni, una filastrocca creata per l’occasione e una semplice coreografia degli alunni di 2^A della Scuola Primaria. Successivamente, in cortile è stata messa a dimora una talea dell’Albero di Giovanni Falcone, un Ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice, monumento civile, luogo di memoria e monito per il futuro. Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo che hanno prelevato alcune gemme del famoso albero e le hanno duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano (AR). La messa a dimora della talea non è stata semplicemente la conclusione di un progetto sulla legalità, iniziato nell’ anno scolastico precedente, in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, ma un indiscutibile arricchimento che contribuisce a mantenere vivo nei nostri alunni, oggi e in futuro, il ricordo di tutte le vittime della mafia ed a comprendere l’entità del valore dei giudici Falcone e Borsellino e l’importanza del loro esempio. È stata una giornata ricca di emozioni; proprio mentre i nostri alunni leggevano le citazioni dei giudici Falcone e Borsellino siamo stati felicemente interrotti dal Capitano dei Carabinieri che  ha comunicato l’arresto del boss latitante Matteo Messina Denaro. Un sonoro applauso ha fatto seguito alla notizia, accompagnato dalla certezza che la mafia si può sconfiggere. La nostra talea diventa così anche l'emblema del trionfo della giustizia e prendersene cura ogni giorno sarà simbolo di impegno civile e sociale. Giovanni Falcone, intervistato su Rai3 il 30 agosto 1991, sosteneva che "La mafia è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio ed avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.” Maria Avellino
 
Un albero per il futuro 1  Un albero per il futuro 2 
 Un albero per il futuro 3

Un albero per il futuro 4 

Un albero per il futuro 5 Un albero per il futuro 6  
Un albero per il futuro 7 Un albero per il futuro 8 
Un albero per il futuro 9 Un albero per il futuro 10
 
torna all'inizio del contenuto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.