Nei giorni 6 e 7 febbraio il nostro Istituto ha ricevuto la visita del Direttore generale dell’USR Sicilia, Dott. Giuseppe Pierro.Nel pomeriggio di lunedì 6 Febbraio, dopo l’accoglienza del Direttore da parte della Dirigente scolastica Dott.ssa Tecla Guzzardi, il già Dirigente dell’istituto Prof. Francesco Pignataro, alunni, genitori, docenti, Dirigenti scolastici dell’ambito territoriale 8 e rappresentanti del servizio di Neuropsichiatria infantile di Caltagirone dell’ASP 3, si sono radunati presso la sala convegni della sede centrale, sita in Via degli Studi. La Redazione
Ai Saluti della Dirigente Scolastica è seguita l’esibizione degli alunni della scuola primaria che hanno presentato un racconto attraverso il Kamishibai (spettacolo teatrale di carta). In seguito, una rappresentanza del coro degli alunni di scuola secondaria di primo grado, in una suggestiva coreografia, indossando i guanti bianchi ha cantato il brano “Shalom Chaverim” ispirato all’inclusione e alla pace, utilizzando la LIS (lingua dei segni). Conclusa questa prima parte con il saluto del Direttore generale, si è passati alla visita degli ambienti più significativi della sede centrale dell’istituto, in particolare il Lab e la Snoezelen Room, locali appartenenti ad un ambiente multisensoriale ideato e realizzato sotto la guida del Dirigente Prof. Francesco Pignataro, promotore e attuale coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole Snoezelen, un gruppo di più di 40 scuole di tutt’Italia, dotate di ambienti multisensoriali, che condividono formazione, sperimentazione, ricerca e buone prassi. Meta della visita sono stati infine i locali della biblioteca scolastica, la sala Giulio Fragapane, la Casa del Giallo (inaugurata lo scorso 5 Agosto e in cui sono presenti circa diecimila volumi) e il laboratorio di robotica. Martedì 7 Febbraio, alle ore 8.30, il Direttore Generale è stato accolto al plesso Semini insieme al Dirigente Dott. Filippo Ciancio, Dirigente reggente USP Caltanissetta-Enna. La Dirigente scolastica ha aperto la manifestazione presentando il plesso e le attività che lo caratterizzano. Si sono esibiti quindi gli alunni di Scuola Secondaria di I grado che hanno intonato l’inno della Narbone, un canto rap creato per la scuola, in grado di ispirare fiducia e senso di appartenenza alla comunità. In seguito, gli alunni di scuola primaria che seguono i corsi a sperimentazione CLIL hanno presentato delle performance in lingua inglese e poi, sempre in lingua, dialogando tra loro e con il pubblico, hanno invitato i presenti a seguirli in giardino. Radunati tutti nel giardino del plesso, sono intervenuti: la Dirigente scolastica, l’Assessore al welfare Prof.ssa Patrizia Alario, in rappresentanza del comune di Caltagirone, e il parroco della chiesa del quartiere. L’intervento finale del Direttore generale ha dato il via all’inaugurazione del parco giochi inclusivo (ideato e fortemente voluto dal già Dirigente della Narbone prof. Franco Pignataro) realizzato nel plesso, con il classico taglio del nastro rosso. L’inno di Mameli, cantato in coro da alunni e docenti, ha concluso la cerimonia di inaugurazione che ha anche previsto la suggestiva scopertura di una targa dedicata al Dirigente scolastico Francesco Pignataro che riporta una sua significativa affermazione: “La Narbone è quello che promette”. Subito dopo il Direttore generale si è recato all’ITS Steve Jobs, unico Istituto tecnico superiore in tutto il sud Italia ad offrire corsi di alta specializzazione tecnica post diploma nel campo dell’informatica, dello sviluppo software e della meccatronica.La Redazione
Il servizio è stato realizzato a cura dell'emittente TVR XENON: https://www.xenon-ondemand.it/2023/02/08/lapprofondimento-visita-del-direttore-generale-usr-sicilia-allic-narbone-e-allits-steve-jobs-6-7-febbraio-2023/
Le foto sono di Aldo Gattuso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |